Eredità per i figli minori: i chiarimenti fondamentali delle Sezioni Unite n. 31310/2024

La gestione delle eredità devolute ai minori rappresenta un tema delicato e complesso, spesso al centro di controversie legali. La recente sentenza n. 31310/2024 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pubblicata il 6 dicembre 2024, fornisce un chiarimento fondamentale in materia, confermando alcuni principi e risolvendo un contrasto giurisprudenziale gravido di conseguenze. Il […]

Eredità per un figlio minorenne: come accettarla o rinunciarvi in sicurezza

Accettare o rinunciare all’eredità devoluta a un minore è una decisione che richiede attenzione e consapevolezza. Nonostante il delicato momento che stai vivendo per la perdita del padre o della madre di tuo figlio, è importante agire con lucidità e farsi affiancare da persone esperte. In questo articolo esamineremo i principali adempimenti richiesti al genitore […]

La voltura catastale implica un’accettazione tacita dell’eredità?

Nel contesto giuridico italiano, la questione dell’accettazione tacita dell’eredità è sempre stata delicata, poiché è opinione diffusa tra i non esperti che occorra una dichiarazione espressa per accettare l’eredità. In un mio recente articolo ho spiegato che così non è e ho riepilogato quando ci troviamo di fronte a un’accettazione tacita dell’eredità e quali sono […]

Come si accetta l’eredità?

Quando una persona cara ci lascia, oltre al dolore e ai ricordi, può capitare di dover affrontare questioni legali legate alla sua eredità. Una delle domande più comuni che ci si pone in queste situazioni è: “Come si accetta l’eredità?” Va premesso, al riguardo, che dopo la morte del defunto, il chiamato all’eredità non diventa […]

Convivenza di fatto e matrimonio: quali differenze?

Una delle domande che mi viene posta di frequente in consulenza, soprattutto dopo l’entrata in vigore della Legge Cirinnà, è “quali diritti ho come convivente di fatto?” Oppure “cosa cambia tra essere sposati ed essere conviventi?” Per rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro e chiarire che cosa si intenda per convivenza di […]

Come si scrive il testamento?

Al fine di prevenire le frequenti, costose e defatiganti liti che possono insorgere tra eredi dopo la morte del defunto, risulta determinante l’apporto che un avvocato competente in materia successoria può fornire alla persona che voglia formalizzare le proprie volontà in relazione alla devoluzione del suo patrimonio al momento della morte. Il nostro ordinamento prevede, […]

Diritto di abitazione del coniuge superstite: quando sussiste?

L’art. 540 del codice civile riconosce al coniuge superstite il diritto di continuare ad abitare nella casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano. Tale diritto di abitazione sussiste, però, solo in presenza di determinati presupposti: 1) al momento dell’apertura della successione deve sussistere un valido rapporto matrimoniale; 2) la […]