Addebito della separazione per violenza domestica: nuove conferme dalla Cassazione (sentenza 10 dicembre 2024)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31765 del 10 dicembre 2024, ha ribadito un principio fondamentale in materia di addebito della separazione coniugale: le violenze fisiche, anche quando si concretano in un unico episodio, costituiscono una grave violazione dei doveri matrimoniali e possono determinare l’addebito della separazione al coniuge autore della violenza. Tale decisione […]

Rifiuto di sottoposti all’etilometro: quali conseguenze?

In un nostro precedente articolo abbiamo approfondito le conseguenze legali a cui va incontro il guidatore che si rifiuti di sottoporsi all’alcoltest o, in caso di ricovero, non dia il proprio consenso al prelievo ematico per accertare il suo stato di ebbrezza. Abbiamo evidenziato come le sanzioni previste in materia dal Codice della Strada siano […]

Come si applica in concreto l’art. 162 ter c.p.?

In un nostro precedente articolo abbiamo parlato della possibilità, prevista dall’art. 162 ter, c.p., di ottenere l’estinzione del reato a fronte del compimento di condotte riparatorie. Infatti, per la maggior parte dei reati procedibili a querela, è possibile chiudere il processo con una sentenza di non doversi procedere anche se la persona offesa non accetta […]

Che cos’è l’estinzione del reato per condotte riparatorie di cui all’art. 162 ter c.p.

Nell’ordinamento giuridico italiano, i reati possono essere di diversa natura in relazione alla loro procedibilità. Alcuni reati sono procedibili d’ufficio, mentre altri richiedono la querela della persona offesa per avviare il procedimento penale. In questi casi è la persona offesa che decide se perseguire penalmente o meno il soggetto responsabile. Una volta formalizzata la querela, […]

Proteggi Te Stessa e i Tuoi figli: come separarti da una persona violenta con il nuovo procedimento speciale

La Corsia Preferenziale della Riforma Cartabia per le Vittime di Violenza Domestica e di Genere La Riforma Cartabia ha introdotto significative innovazioni nel panorama giuridico italiano, offrendo una corsia preferenziale per le vittime di violenza domestica e violenza di genere attraverso un nuovo procedimento speciale regolato dagli articoli 473-bis.40 e seguenti del Codice di Procedura […]

Violenza sessuale e consenso della persona offesa: la Cassazione chiarisce i confini

In una recente sentenza (n. 32248 del 08 agosto 2024), la Corte di Cassazione ha affrontato un caso di violenza sessuale che solleva questioni fondamentali riguardanti il consenso nei rapporti intimi. L’imputato è stato condannato per violenza sessuale nonostante avesse cercato di difendersi sostenendo di non essere consapevole del dissenso della vittima. Il contesto del […]

Violenza Domestica: I Segnali da Non Ignorare e Cosa Fare Subito

La violenza domestica è una realtà tragicamente comune che può manifestarsi sotto molteplici forme, spesso invisibili a chi non è direttamente coinvolto. È fondamentale essere in grado di riconoscere i segnali di allerta e intervenire in modo appropriato e tempestivo per garantire la sicurezza di chi potrebbe essere vittima di abusi. In questo articolo, Ti […]

Automobili schilometrate: quali tutele per l’acquirente?

1) Premessa: a quali elementi prestare attenzione. L’acquisto di una vettura costituisce nella maggior parte dei casi una decisione importante: l’esborso economico da sostenere può essere significativo, si tratta di un bene che si presume duri nel tempo e le variabili sono moltissime. Per questo molte persone si rivolgono al mercato dell’usato, sperando di trovare […]

La gelosia non esclude il reato di maltrattamenti in famiglia.

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (sentenza del 30 gennaio 2024, n. 4000) ha affrontato un aspetto molto delicato in materia di maltrattamenti in famiglia: la Suprema Corte si è chiesta in particolare se è possibile escludere il reato quando le condotte controllanti sono mosse dalla gelosia, in presenza del sospetto – fondato […]