Il ciclista “alticcio” paga pegno anche con la patente?

Che guidare alticci possa costare la patente, oltre a una denuncia, è fatto ormai notorio. Ma se mi fermano ubriaco alla guida di una bicicletta, a che cosa vado incontro? Per rispondere all’interrogativo, occorre prendere le mosse dell’art. 183 del Nuovo Codice della Strada, il quale sanziona la condotta di colui che guida in stato […]

La responsabilità penale del genitore che omette di mantenere i figli.

Il genitore disoccupato è tenuto sempre e comunque a mantenere i figli? Dal momento della nascita, il nostro ordinamento riconosce in capo alla prole una serie di diritti, a cui corrispondono altrettanti obblighi in capo ai genitori. Tra questi vi è quello di fornire ai figli tutta l’assistenza necessaria al loro corretto sviluppo. I diritti […]

“Quando vedi la paletta, accelera a manetta”: ma quali sono le conseguenze?

Mi è spesso capitato di sentire il detto – ironico e goliardico – “quando vedi la paletta, accelera a manetta”, ma a quali conseguenze legali si va incontro quanto non ci si ferma all’alt delle Forze dell’Ordine? A molti sarà capitato, alla vista di una pattuglia, di avere la tentazione di non fermarsi all’alt, per […]

Trasporto atipico di carburante: quali rischi?

A causa della gravissima situazione internazionale, assistiamo negli ultimi giorni ad un vertiginoso aumento del costo del carburante, il cui prezzo pare essere destinato a salire ancora. Questa situazione, che ha già messo in crisi le imprese di trasporto e gli operatori professionali, non ha tardato a far sentire i suoi effetti anche sui consumatori, […]

Ammonimento del questore per atti persecutori: come difendersi.

Che cos’è lo stalking? Ormai da diversi anni è stato introdotto nel nostro ordinamento il reato di atti persecutori, (il cosiddetto “stalking”), fattispecie mutuata dall’ordinamento anglosassone. Tale reato è previsto all’art. 612 bis, c.p., e punisce la condotta di chi, con condotte reiterate nel tempo, minaccia o anche solo molesta qualcuno in modo da provocargli […]

Uso personale anche in presenza di stupefacenti di tipo diverso.

Pubblichiamo questa interessante sentenza con cui il Tribunale di Udine ha assolto un nostro assistito trovato in possesso di un certo quantitativo di hashish e marijuana, ritenendo la detenzione destinata al mero uso personale dell’imputato. La pronuncia è di particolare interesse perché accoglie l’orientamento già seguito dalla Suprema Corte di Cassazione secondo cui in tema […]

Detenzione di stupefacenti: quando non è reato?

Non costituisce reato la detenzione di un panetto di hashish di circa 100 grammi per mero uso personale: questo è quanto ha affermato il Tribunale di Udine in un caso patrocinato dall’avv. Palermo. Sulla base di quali motivazioni si è giunti a questa conclusione? Nel nostro ordinamento giuridico la detenzione di sostanze stupefacenti è sanzionata […]

Coltivazione domestica di Marjiuana: una recente sentenza di assoluzione

Con la pronuncia che alleghiamo il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Udine ha assolto il nostro assistito in relazione al rinvenimento di 5 piante di marijuana, dotate di un significativo contenuto di principio attivo, in ragione dell’assenza di prova di un qualsiasi contributo alla loro coltivazione. In ogni caso, il G.I.P. ha evidenziato che, in assenza di […]

Una piantina in casa: i chiarimenti delle Sezioni Unite

Recentemente sono state depositate le motivazioni di una importante decisione resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite in materia di coltivazioni di piante da cui siano ricavabili sostanze stupefacenti (trattasi di Cass. SS.UU. pen., Sent. n. 12348/2020). L’importanza della questione trattata, che spesso si affronta nelle aule di tribunale, ci induce ad alcune riflessioni. Anzitutto, in […]

Ancora sulla coltivazione domestica di marijuana in una recente sentenza di merito.

Torniamo su un argomento assai dibattuto: la coltivazione “domestica” di marijuana è penalmente rilevante? In un recente articolo avevamo analizzato le ultime posizioni della Cassazione, che hanno cercato di chiarire il confine tra coltivazione penalmente irrilevante e “spaccio”. Ora vi proponiamo questa sentenza del Tribunale di Udine che ha assolto il nostro assistito in relazione, […]