Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio: quali agevolazioni fiscali?

Gli accordi patrimoniali effettuati in separazione e divorzio sono esenti da imposte sia se realizzati in favore dei figli che di uno dei coniugi. Accade assai spesso che in sede di separazione o di divorzio i coniugi vogliano definire ogni questione patrimoniale esistente tra loro mediante la divisione dei beni cointestati, oppure il trasferimento di […]

Congedo parentale: coniugare genitorialità e lavoro è diritto o “utopia”?

Nell’ambito della tutela alla genitorialità, particolare importanza rivestono i c.d. congedi parentali previsti dagli artt. 32 e segg. del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità( D. lgs. del 26.03.2001, n. 151). L’istituto in questione riveste, ai nostri giorni più che mai, carattere d’attualità in considerazione […]

È possibile negare la separazione o il divorzio al coniuge?

Non è affatto infrequente che in sede di consulenza una persona esordisca dicendo “non posso separarmi perché mio marito/ mia moglie non mi firma i documenti o, ancora, posso separarmi solo se gli do un consistente assegno, o gli lascio la casa, altrimenti il mio coniuge si oppone al divorzio”. Nulla vi è, però, di […]

L’abbandono del tetto coniugale non è sempre causa di addebito della separazione.

L’ordinanza della Cassazione Civile n. 12241 depositata il 23 giugno 2020 si è pronunciata nuovamente sulla tematica dell’abbandono della casa familiare da parte di uno dei coniugi. Nel caso concreto, in particolare, la moglie aveva lasciato la casa coniugale dopo che ormai da tempo mancava tra i coniugi un serio rapporto di affezione, progettualità di […]

Fino a quando va mantenuto il figlio maggiorenne?

Quando viene meno l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne e fino a che punto il genitore deve farsi carico del figlio ambizioso o fannullone? La nostra legislazione, anche di rango costituzionale, prevede espressamente l’obbligo dei genitori di contribuire al mantenimento dei figli, a prescindere dal fatto che essi siano nati da una relazione coniugale o […]

Figli contesi e Covid-19: quando la confusione dei Tribunali non aiuta.

Ci siamo già chiesti qualche tempo fa se il figlio di genitori separati conservasse o meno il diritto di incontrare la mamma e il papà anche durante “l’emergenza coronavirus” e, in particolare, nonostante la vigenza dei noti divieti di spostamento al di fuori del Comune di residenza. Già nel primo approfondimento avevamo concluso – anche […]

Diritto di visita dei figli nell’emergenza Coronavirus.

Il bambino conserva il diritto di incontrare la mamma e il papà anche durante l’emergenza “Coronavirus” o i decreti per il contrasto al Covid-19 e “iorestoacasa” modificano i diritti di visita del genitore non collocatario? Come noto, se i genitori che si separano hanno figli minori, in sede di separazione e divorzio il Giudice stabilisce […]

Cognome della mamma al bimbo/a: quando si può?

Dopo qualche anno dalla pronuncia fondamentale della Corte Costituzionale che ha permesso di attribuire ai figli il cognome materno, ci siamo ripromessi di fare il punto sullo stato dell’arte per illustrare in quali ipotesi e a quali condizioni sia possibile porre al neonato il cognome della madre e, altresì, se ricorra o meno la possibilità […]