Il contratto di convivenza.

In un precedente articolo del blog ho avuto modo di riepilogare cosa si intende per convivenza di fatto, quali sono i diritti e i doveri dei conviventi e quali sono le differenze tra la convivenza di fatto e il matrimonio, precisando che la stipula del contratto di convivenza non è necessaria ai fini della registrazione […]
Convivenza di fatto e matrimonio: quali differenze?

Una delle domande che mi viene posta di frequente in consulenza, soprattutto dopo l’entrata in vigore della Legge Cirinnà, è “quali diritti ho come convivente di fatto?” Oppure “cosa cambia tra essere sposati ed essere conviventi?” Per rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro e chiarire che cosa si intenda per convivenza di […]
La responsabilità penale del genitore che omette di mantenere i figli.

Il genitore disoccupato è tenuto sempre e comunque a mantenere i figli? Dal momento della nascita, il nostro ordinamento riconosce in capo alla prole una serie di diritti, a cui corrispondono altrettanti obblighi in capo ai genitori. Tra questi vi è quello di fornire ai figli tutta l’assistenza necessaria al loro corretto sviluppo. I diritti […]
Proporre insieme la domanda di separazione e divorzio: dopo la Riforma Cartabia si può.

Una delle numerose novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) in materia di famiglia è costituita dalla possibilità di proporre contestualmente, con un unico atto, le domande di separazione e divorzio e le relative domande accessorie (es. affidamento e residenza prevalente dei figli, assegnazione della casa familiare, mantenimento del coniuge e dei figli, …). […]
Assegno Unico Universale: ecco tutto ciò che devi sapere!

Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare domanda per l’assegno unico universale per i figli, ossia per il contributo che sostituisce i vecchi assegni familiari (anche noti come ANF, assegno al nucleo familiare) e che farà definitivamente venire meno una serie di ulteriori aiuti statali quali il c.d. bonus bebè, il premio nascita e le […]
La madre rimane anonima se l’interpello è impossibile per incapacità.

L’art. 30 del D.P.R. n. 396/2000 consente alla madre che non intenda riconoscere il neonato di partorire in ospedale richiedendo, prima o al momento del parto, di non essere nominata nella dichiarazione di nascita. L’irreversibilità di tale scelta è stata però definitivamente scalfita a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n.278/2013, a seguito della quale, […]
Parto anonimo: sempre garantito l’accesso alle informazioni sanitarie.

Con la sentenza n. 22497/2021 (pubblicata il 9 agosto 2021) la Cassazione civile è ritornata sul delicatissimo tema del parto anonimo. Ripercorrendo il quadro normativo e giurisprudenziale inerente il diritto all’anonimato e il bilanciamento tra tale diritto e quello del figlio a risalire alle proprie radici, la Suprema Corte ha ricordato come, solo dopo la […]
Parto anonimo e limiti all’accertamento giudiziale della maternità

Il nostro ordinamento accorda la massima tutela alla madre che, in circostanze spesso difficilissime, compia la scelta di rimanere anonima al momento del parto. Tale diritto all’anonimato materno è previsto dalla legge con la principale funzione di contrastare l’opzione abortiva da parte della donna incinta e, comunque, evitare che la stessa compia scelte più rischiose […]
Trasferimento immobiliare come strumento di soluzione della crisi familiare: ora può essere concluso direttamente in Tribunale.

Gli accordi inerenti il trasferimento di immobili possono essere definiti direttamente in sede di separazione o di divorzio, senza che sia indispensabile un successivo atto notarile. Questo è quanto ha affermato la tanto attesa sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili n. 21761/2021 depositata il 29 luglio scorso. Come avevo anticipato in un precedente […]
Conto corrente cointestato e separazione: come comportarsi?

Accade assai di frequente che, durante il matrimonio, i coniugi attivino un conto corrente cointestato su cui far confluire i rispettivi stipendi e dal quale vengono effettuati tutti i prelievi ordinari per le necessità familiari (es. utenze, locazioni, mutui, carburante, ecc.) Altrettanto spesso, quando il matrimonio entra in crisi, sorgono contestazioni circa la proprietà delle […]