Eredità per i figli minori: i chiarimenti fondamentali delle Sezioni Unite n. 31310/2024

La gestione delle eredità devolute ai minori rappresenta un tema delicato e complesso, spesso al centro di controversie legali. La recente sentenza n. 31310/2024 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pubblicata il 6 dicembre 2024, fornisce un chiarimento fondamentale in materia, confermando alcuni principi e risolvendo un contrasto giurisprudenziale gravido di conseguenze. Il […]

Eredità per un figlio minorenne: come accettarla o rinunciarvi in sicurezza

Accettare o rinunciare all’eredità devoluta a un minore è una decisione che richiede attenzione e consapevolezza. Nonostante il delicato momento che stai vivendo per la perdita del padre o della madre di tuo figlio, è importante agire con lucidità e farsi affiancare da persone esperte. In questo articolo esamineremo i principali adempimenti richiesti al genitore […]

Addebito della separazione per violenza domestica: nuove conferme dalla Cassazione (sentenza 10 dicembre 2024)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31765 del 10 dicembre 2024, ha ribadito un principio fondamentale in materia di addebito della separazione coniugale: le violenze fisiche, anche quando si concretano in un unico episodio, costituiscono una grave violazione dei doveri matrimoniali e possono determinare l’addebito della separazione al coniuge autore della violenza. Tale decisione […]

Addebito della separazione: cos’è, come si chiede e quali sono le conseguenze pratiche

In un procedimento di separazione, l’addebito rappresenta un tema di grande rilevanza, soprattutto quando uno dei coniugi ritiene che la fine del matrimonio sia stata causata da gravi violazioni dei doveri coniugali da parte dell’altro. Ma cos’è esattamente l’addebito? Come si richiede e quali conseguenze comporta? In questo articolo esploriamo tutti gli aspetti legati a […]

Proteggi Te Stessa e i Tuoi figli: come separarti da una persona violenta con il nuovo procedimento speciale

La Corsia Preferenziale della Riforma Cartabia per le Vittime di Violenza Domestica e di Genere La Riforma Cartabia ha introdotto significative innovazioni nel panorama giuridico italiano, offrendo una corsia preferenziale per le vittime di violenza domestica e violenza di genere attraverso un nuovo procedimento speciale regolato dagli articoli 473-bis.40 e seguenti del Codice di Procedura […]

Violenza Domestica: I Segnali da Non Ignorare e Cosa Fare Subito

La violenza domestica è una realtà tragicamente comune che può manifestarsi sotto molteplici forme, spesso invisibili a chi non è direttamente coinvolto. È fondamentale essere in grado di riconoscere i segnali di allerta e intervenire in modo appropriato e tempestivo per garantire la sicurezza di chi potrebbe essere vittima di abusi. In questo articolo, Ti […]

La gelosia non esclude il reato di maltrattamenti in famiglia.

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (sentenza del 30 gennaio 2024, n. 4000) ha affrontato un aspetto molto delicato in materia di maltrattamenti in famiglia: la Suprema Corte si è chiesta in particolare se è possibile escludere il reato quando le condotte controllanti sono mosse dalla gelosia, in presenza del sospetto – fondato […]

Il contratto di convivenza.

In un precedente articolo del blog ho avuto modo di riepilogare cosa si intende per convivenza di fatto, quali sono i diritti e i doveri dei conviventi e quali sono le differenze tra la convivenza di fatto e il matrimonio, precisando che la stipula del contratto di convivenza non è necessaria ai fini della registrazione […]

Convivenza di fatto e matrimonio: quali differenze?

Una delle domande che mi viene posta di frequente in consulenza, soprattutto dopo l’entrata in vigore della Legge Cirinnà, è “quali diritti ho come convivente di fatto?” Oppure “cosa cambia tra essere sposati ed essere conviventi?” Per rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro e chiarire che cosa si intenda per convivenza di […]