Addebito della separazione: cos’è, come si chiede e quali sono le conseguenze pratiche

In un procedimento di separazione, l’addebito rappresenta un tema di grande rilevanza, soprattutto quando uno dei coniugi ritiene che la fine del matrimonio sia stata causata da gravi violazioni dei doveri coniugali da parte dell’altro. Ma cos’è esattamente l’addebito? Come si richiede e quali conseguenze comporta? In questo articolo esploriamo tutti gli aspetti legati a questa importante questione giuridica, con richiami a situazioni specifiche come la violenza domestica e l’abbandono del tetto coniugale, che abbiamo approfondito in precedenti articoli del blog.

Cos’è l’addebito della separazione?

L’addebito della separazione è un istituto previsto dall’articolo 151 del Codice Civile.

Si tratta di una dichiarazione ottenuta all’esito di una procedura di separazione giudiziale che attribuisce la responsabilità della fine del matrimonio a uno dei coniugi, a causa di comportamenti posti in essere da questi e che violano i doveri matrimoniali, come:

  • La fedeltà;
  • La coabitazione;
  • L’assistenza morale e materiale;
  • La collaborazione nell’interesse della famiglia.

Come si richiede l’addebito?

Per ottenere una pronuncia di addebito, il coniuge che lo richiede deve dimostrare:

  1. La violazione dei doveri matrimoniali da parte dell’altro coniuge;
  2. Il nesso causale tra tali violazioni e l’intollerabilità della convivenza.

Ad esempio, episodi di violenza domestica o l’abbandono del tetto coniugale, se dimostrati, possono costituire causa di addebito. In precedenti articoli abbiamo commentato sentenze che affrontano proprio questi temi, come:

Quali sono le conseguenze dell’addebito?

La dichiarazione di addebito comporta conseguenze significative sotto il profilo giuridico:

  1. Perdita dell’assegno di mantenimento: Il coniuge a cui viene addebitata la separazione perde il diritto di richiedere l’assegno di mantenimento, potendo al massimo ottenere un assegno alimentare se versa in stato di bisogno.
  2. Perdita dei diritti successori: con l’addebito, il coniuge separato perde i diritti ereditari in caso di morte dell’altro, anticipando così un effetto che normalmente si verifica solo con il divorzio.

Conclusione
L’addebito della separazione è uno strumento importante per riconoscere e sanzionare gravi violazioni dei doveri coniugali, ma richiede un’attenta analisi legale e una valutazione chiara delle conseguenze che esso produrrà nel caso concreto.

Se stai affrontando una separazione e desideri approfondire quali sono i tuoi diritti, o capire se l’addebito possa essere richiesto, contattami al 0432/1745135 o via mail a info@studiopalermomartini.it per una prima consulenza.

Avv. Alberta Martini Barzolai ©

Condividi: